Rea e Zanzotto, paradigmi della letteratura egemone dopo il boom Occorre sempre un'Itaca a cui tornare, sia per essere provinciali e nazionalpopolari (con nobile furberia) che per sperimentare altri mondi. Due centenari agli antipodi tra Sicilia e Veneto Matteo Marchesini 15 MAG 2021
L'eredità del pensatore Quando Gramsci asciugava i piatti e discuteva in cucina con le compagne Il rivoluzionario comunista non accettava né la subalternità tradizionale della donna, né quella che le tocca nella modernità americana e sovietica, prefigurando così una società ben diversa da quella proposta nel Dopoguerra dal Pci Matteo Marchesini 01 MAG 2021
una fogliata di libri Il racconto lirico moderno deve tutto a un russo e una neozelandese Probabilmente nessuno ha trattato il genere con più sapienza di Anton Cechov e Katherine Mansfield Matteo Marchesini 17 APR 2021
Riscoprire l’espressionismo di Heym e Trakl Lì dove il soggetto non ha più posto, dove l’Io ha smesso di essere padrone in casa propria. Elliot e Giometti&Antonello editore propongono due poeti sull'orlo del baratro Matteo Marchesini 17 APR 2021
Perché aspettiamo fiduciosi che Bellocchio pubblichi l’antologia dei suoi diari C'era bisogno di risentire la sua voce e attraverso di essa quella del suo maestro, in questo tempo sempre più pubblicitario e compiaciuto, anche nella narrativa Matteo Marchesini 06 APR 2021
Il cattivo romanzo del virus Scrittori che si rifugiano nel vintage, sempre uguali con o senza coronavirus. Opinionisti e corsivisti con la loro futilità. Anticonformisti di bocca buona. Da Moresco a Žižek, da Agamben a Mancuso: una critica letteraria dell’anno della pandemia Matteo Marchesini 22 MAR 2021
una fogliata di libri La rimozione della vita nella poetica di Bontempelli L'uomo bontempelliano è un automa, un manichino metafisico. Ma a poco a poco, lo scrittore prova a rianimarlo attraverso quel realismo magico che insegue il miraggio di una semplicità maestosa e straniata Matteo Marchesini 06 MAR 2021
Una fogliata di libri Capire George Orwell prima di ridurlo a semplice aggettivo Lo scrittore è riuscito a trasformare “la scrittura politica in arte” grazie a un genio stilistico e morale che anche dopo la guerra fredda i nostri intellettuali continuano a non apprezzare, considerandolo troppo prosaico Matteo Marchesini 30 GEN 2021
Tutte le creature di Carlo Porta, poeta milanese dall'anima grande Paragonato a Dickens, Gogol’ e Balzac, a oscurarne la gloria fu il dialetto lombardo Matteo Marchesini 09 GEN 2021
una fogliata di libri Lavagetto e Orlando: come ti uso la lente di Freud Uno era il Maigret, l'altro il Poirot della critica letteraria: non la mediazione tra opera e pubblico, ma tra un testo e ciò che il testo non è Matteo Marchesini 02 GEN 2021